La pratica della scrittura come forza sociolinguistica dinamica
La nascita e lo sviluppo di comunità di discorso italiane tra la tarda Antichità e il Medioevo, e il loro impatto sulle lingue e sulle società

Go to the English version

Archivio

Seminario internazionale: Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Cagliari, 29-30 aprile 2014
Aula Magna della Facoltà di Studi Umanistici
Campus Aresu, via San Giorgio, 12

Martedì 29 aprile
10.00-10.15 Apertura dei lavori

1. Aspetti epistemologici e metodologici

  • 10.15-10.45 Philip BALDI, Pierluigi CUZZOLIN (Penn State University / U. di Bergamo), 'Uniformitarian Principle': dalle scienze naturali alla linguistica storica?
  • 10.45-11.15 Gabriella MAZZON (U. di Innsbruck), Sociolinguistica storica e storia della lingua inglese: risultati e prospettive di ricerca.
  • 11.15-11.30 Pausa
  • 11.30-12.00 Paolo RAMAT / Chiara FEDRIANI (U. di Bergamo), Per un possibile approccio sociolinguistico al mutamento sintattico: latino preclassico e postclassico.
  • 12.00.12.30 Barbara MCGILLIVRAY (Oxford University Press): Metodi computazionali per la linguistica latina.
  • 12.30-13.00 Discussione generale


2. Formularità, oralità, scrittura: il dato, dal recupero filologico all'analisi linguistica

  • 16.00-16.30 Heikki SOLIN (U. Helsinki): Che cosa possono dire agli studi linguistici iscrizioni e graffiti?
  • 16.30-17.00 Tristano GARGIULO (U. di Cagliari): Tipologie papirologiche e qualità del dato testuale.
  • 17.00-17.15 Pausa
  • 17.15-17.45 Maurizio VIRDIS (U. di Cagliari): Testi giuridici in Sardegna: il caso del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado. Tipologie testuali.
  • 17.45-18.15 Discussione generale

 

Mercoledì 30 aprile
3. Interventi delle UR

  • 9.00-9.30 Valentina GASBARRA / Marianna POZZA (U. di Roma 'La Sapienza'): Considerazioni (micro)socio-linguistiche su fenomeni di interferenza in area egeo-anatolica tra II e I millennio a.C.
  • 9.30-10 Flavia POMPEO (U. di Roma 'La Sapienza'): Prime applicazioni GIS per la sociolinguistica storica dell'area iranica antica.
  • 10.00-10.30 Patrizia SERRA (U. di Cagliari), Genesi e testualità della scrittura sarda medioevale: sondaggi e ipotesi.
  • 10.30-11.00 Giulia MURGIA (U. di Cagliari), La Carta de Logu dell'Arborea: analisi sociolinguistica della variantistica tra manoscritto e editio princeps.
  • 11.00-11.15 Pausa
  • 11.15.-11.45 Immacolata PINTO (U. di Cagliari), La derivazione in sardo medioevale: una prima analisi in prospettiva sociolinguistica.
  • 11.45-12.15 Nicoletta PUDDU (U. di Cagliari), Il Corpus sardo medievale: prime proposte per la codifica e l'annotazione.
  • 12.15-12.45 Antonietta MARRA (U. di Cagliari), Modelli del contatto (socio)linguistico. Riflessioni da un contesto slavoromanzo.
  • 12.45-13.15 Guido MANZELLI (U. di Pavia), La deissi personale e spaziale nelle iscrizioni glagolitiche dell'Istria e della Dalmazia.
  • 13.15-13.45 Discussione generale e conclusioni