Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 2 (MMB24) pag. 191

Cassolus, Cassollus, Casollus, Casolus, Capsolus

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

Sec. XIII: “Quod consules comunis de Lefe teneantur de sacramento faciendi laborare et meiorare senterium (…) ita quod bene possit iri et rediri cum casollis de folia”. (St[atuti] di L[effe, cap. 51])[1].

A[nno] 1331: “Quod omnes revenditores et alii qui tenet gabias[2] et cassolos in mercato comunis Pergami”. (St[atuti di] B[ergamo], VIII, 21). “Salvum quod si haberent tantum panem coctum quod non possent totum tenere extra domum super dischis, tunc teneantur tenere in casolis prope ipsos discos”. (Ib[idem], 37).

A[nno] 1353: “Teneantur removere ipsas gabias et cassollos et banchas et cistas et canestros”. (St[atuti di] B[ergamo], VII, 28).[3]

A[nno] 1422: “Item quod omnes revenditores qui tenent seu tenebunt gabias seu capsolos, ecc.”. (St[atuti di] B[ergamo], I, 40).[4]

Note:

[1] Frammento citato in Tiraboschi (1882: 389) dal manoscritto ora conservato presso l’archivio storico di Gandino: vedi vol. MMB 23 s.v. Afictuare, nota 17. In nota Tiraboschi aggiunge: “Casollum. — Gerla; in questo signif[icato] dicesi tuttora Cassöl nella Valle di Scalve, voce che in altri luoghi della Provincia è usata per indicare una cesta piana e assai larga”.

[2] BCBg, Sala I D 9 18, VIII 21, f. 65v. Nell’edizione di Storti Storchi (1986: 132) leggiamo grabias, ma l’intepretazione del Tiraboschi ci pare in questo caso più verosimile.

[3] BCBg, Sala I D 6 1, VII 28, f. 91v. Edizione in Forgiarini (1996: 149).

[4] BCBg, Sala I D 7 34, I 40, f. 15v.