Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 4 (MMB26) pag. 63

Schella, Schela, Scella, Schilla, Schila, Scilla

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

Squilla, detto d’ogni sorta di cam- pana e più particolarmente quel campanello che si mette al collo delle vacche e d’altri animali; in questo sig[nificato] vive tuttora nelle nostre valli la forma Schèla, proveniente dal ted[esco] Schelle. Nella Lex Salica, tit[olo] XXIX, 3, è scritto: “Si quis skellam de caballis furaverit”.[1]

Hora schelle, Ora schille Dicasi del suono dell’Avemaria sì della mattina come della sera. “Standovi insino passata la squilla” (F[rancesco] Sacchetti, nov[ella] 84)[2].

An[no] 1259: “Ab hora schelle que pulsatur sommo mane usque ad vesperas”. (St[atuti di] B[ergamo], VIII, aggiunte al cap. 71).[3]

An[no] 1331: “Quod D[ominus] potestas[4] teneatur facere sonari bis in die campanam que appellatur schella”. (St[atuti di] B[ergamo], II, 23). Gli Stat[uti] del 1333 e del 1353 hanno scilla”. (II, 63[5] – II, 7).[6]

Note:

[1] Verosimilmente citazione indiretta ricavata da Glossarium ad scriptores mediae et infimae Latinitatis conditum a Carolo Dufresne, domino du Cange, cum supplementis integris P. D. Carpenterii, Parisiis, excudebant Firmin Didot fratres, VI, 1846, p. 269 s.v. Skella.

[2] Cfr. Sacchetti (1874: 143); il passo citato è tratto dalla novella 84.

[3] Edizione in Finazzi (1876: 1929).

[4] Nell’edizione di Storti Storchi (1986: 37) leggiamo dominus vicarius.

[5] BCBg, Sala I D 9 19, II 63, f. 5v.

[6] BCBg, Sala I D 6 1, II 7, f. 47v. Edizione in Forgiarini (1996: 83).