Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 4 (MMB26) pag. 471

Vermum canis

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

Vermocane. Sorta di verme che genere una particolare malattia, che si desiderava altrui per imprecazione. «Ti nasca il vermocane!» si legge nella Nov[ella] 4 di F[ranco] Sacch[etti][1].

An[no] 1331: “Stat[uerunt] et ord[inaverunt] quod nulla persona blasfemet vel maledicat Deum vel Beatam Mariam vel nominet turpe nomen[2] quod appellatur vermum canis, sub pena sold[orum] decem imper[ialium]”. (St[atuti di] B[ergamo], VIII, 13).

An[no] 1333: “Quod nulla persona etc. (…) vel nominet turpe verbum quod appellatur vermis canis sub pena sol[dorum] viginti imper[ialium]”.

(St[atuta] B[ergomi], VII, carta 15).[3] Così leggesi negli Stat[uti] dell’An[no] 1353, IX, 68[4], e del 1391, carta 103).[5]

Note:

[1] Cfr. Sacchetti (1874: 17); il passo citato è tratto dalla novella 4.

[2] BCBg, Sala I D 9 18, VIII 13, f. 64v. Nell’edizione di Storti Storchi (1986: 130) leggiamo turpe verbum.

[3] In BCBg, Sala I D 9 19, VII, f. 15r, leggiamo appelatur.

[4]  De pena nominantis vermicanem (cfr. Forgiarini 1996: 214).

[5] In BCBg, Sala I D 9 6, IX, 177, f. 103v, leggiamo: Eadem pena puniatur ille qui nominaverit aliquem blasfemando turpe verbum quod appelatur vermis canis.