Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 4 (MMB26) pag. 443

Vadia, Wadia

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

An[no] 1018: “Sig[num] m[anibus] supr[ascrip]torum etc. qui ipsa vadia dederunt et obbligaverunt ut supra”. (Lupo, II, 491).

An[no] 1192: “Jamdictus Delaida dedit ibi vadiam in manu etc.”. (Bibl[ioteca], rot[olo] 1270). [BCBg, perg. 1270]

Questa voce è frequentissima nelle carte medioevali e specialmente nelle leggi germaniche; sig[nifica] Mallaveria, Garanzia, Cauzione e da essa derivano i verbi wadiare, invadiare, disvadiare, revadiare. (Vedi Diez alla voce Gaggio).[1]

Note:

[1] Cfr. Diez (1869: 194).