Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 3 (MMB25) pag. 623

Plodatus

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

An[no] 1209: “De petia una de terra cum casa solerata, plodata et regresso uno posita in civit[ate] Perg[ami] in porta S. Andree”. (Mia racc[olta]). [BCBg, perg. 3569]

An[no] 1367: “Petia terre casate, solerate, plodate, curtive, et prativa et vidate jac[ente] in vicinia S. Grate intus vites”. (Arch[ivio] parr[occhia]le di B[orgo] Canale).[1]

An[no] 1439: “Domus coppata et plodata, solerata et lobiata”. (Bibl[ioteca], Perg[amene della] M[isericor]dia di Gazz[aniga]). [BCBg, perg. 3378] Nei Nomi locali[2] vedi Golnera.

Note:

 

[1] ASDBg, SGIV 67.

[2] Si tratta di appunti inediti del Tiraboschi contenuti in 15 quadernetti manoscritti conservati presso la Biblioteca Civica Angelo Mai (segnatura MMB 8 – MMB 22), all’interno dei quali i toponimi sono elencati in ordine alfabetico.