Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 3 (MMB25) pag. 577

Pegera

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

An[no] 1473: “De buschis et nemoribus tam pegere quam fagi”. (P[ergamene] della Chiesa, rot[olo] 132). [BCBg, perg. 3347] In perg[amena] del 1615 ho trovato ricordata una pezza di terra “pagheriva in communi de Serina ubi dicitur in peghera de Boris”.[1] Oggidì abbiamo la forma pighéra, peghéra e paghéra pure nel doppio sig[nificato] di Pezzo e Bosco di pezzi, dal lat[ino] picaria.

Note:

[1] La citazione era estratta dalla perg. 3795, datata appunto 3 aprile 1615, ma oggi perduta. Una trascrizione del documento fu compilata dallo stesso Tiraboschi e oggi si legge in Ar 1/2, ff. 87r-91r (la citazione si legge in corrispondenza del f. 89r).