Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 3 (MMB25) pag. 551

Parefrenalis

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

An[no] 1422: “Pro iure dotium suarum vel donationum propter nuptias vel rerum parefrenalium”. (St[atuti di] B[ergamo], II, 121).[1] Il Ducange registra parafernalia bona, che traduce biens parafernaux; dai documenti che egli cita risulta che si intendevano “le cose usate dalle donne e non comprese nella dote”.[2] Parafernium fu detto il dono che gli amici facevano alla sposa.

Note:

[1] BCBg, Sala I D 7 34, II 121, f. 36v.

[2] Glossarium ad scriptores mediae et infimae Latinitatis conditum a Carolo Dufresne, domino du Cange, cum supplementis integris P. D. Carpenterii, Parisiis, excudebant Firmin Didot fratres, V, 1845, p. 80.