Glossario
Quaderno 3 (MMB25) pag. 490
Nodatus
An[no] 1428: “Consignavit in sozzio oves seu pecudes triginta novem bonas, sanas et tonsas nodatas in ambabus auriculis zonchis”. (Bibl[ioteca], rot[olo] 1059) = [BGBg, perg. 1059] A spiegare questo aggettivo ci soccorre la voce nöda, che i nostri pastori adoperano per indicare certi tagli, o segni fatti con ferro rovente alle orecchie de’ lanuti per distinguere i propri dagli altrui. Nel dialetto di Bormio si ha noda nello stesso signif[icato] ed il Lat[ino] nota vale Segno, Marchio.