Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 3 (MMB25) pag. 382

Medalzae

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

[1] Liber Medalzarum è così intitolato un registro delle famiglie, che a quanto pare, potevano essere comprese nell’estimo. Così in [Giuseppe Ercole] Mozzi, Antichità Bergamasche, VIII, folio 228v.[2] Parrebbe il libro degli estimabili in quanto segue un frammento, che comincia: “Nihil habentes in Vicinia S. Stephani, folio 247v). Avrebbe dovuto continuare così anche per le altre vicinie; ma forse l’originale non dava di già; forse il Mozzi non volle occuparsi dei nullatenenti; forse, e pare la migliore ipotesi, questa trascrizione del Mozzi non ci giunge intiera, perché proprio la pagina è completa fino al fine, e non v’è indizio alcuno, che qui abbia a cessare la trascrizione o la volesse cessata. Data la pratica fatta da Mozzi su migliaia e migliaia di documenti, parrebbe difficile qui dubitare della lezione da lui fornitaci.

Note:

[1] Questa voce è stata chiaramente compilata da altra mano rispetto a quella di Tiraboschi.

[2] La citazione è ricavata da un’appendice alle ancora inedite Antichità bergamasche di Giuseppe Ercole Mozzi (1697–1777), con segnatura corrente BCBg, AB 161. Una riproduzione integrale xerostatica dei sette volumi precedenti di cui consta la raccolta mozziana è disponibile a scaffale aperto nel Salone Furietti della Biblioteca Civica di Bergamo.