Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 3 (MMB25) pag. 355

Mascherpa

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

An[no] 1242. Vedi Donicus. An[no] 1331 (St[atuti di] B[ergamo], VIII, 59).[1] Mascharpa (St[atuti di] B[ergamo], del 1422).[2] Ricotta, od[ierno] mascherpa. In carta dell’an[no] 1179 (Bibl[ioteca], rot[olo] 1207) ho trovato firmato un notajo detto “Lanfrancus Gratamascherpe”, [BGBg, perg. 1207] ed in carta del 1394 (Bibl[ioteca], rot[olo] 849) ho trovato un “Bonettum dictum Mascherpam de Ravacis de Scanzo”. [BGBg, perg. 849] Vedi Formagium.

Note:

[1] BCBg, Sala I D 9 18, VIII 59, f. 76r. Edizione in Storti Storchi (1996: 153).

[2] Il lemma non è stato rintracciato negli statuti del 1422, mentre negli statuti del 1333 (BCBg, Sala I D 9 19), f. 17v, collatio VII, leggiamo mascherpas.