Glossario
Quaderno 3 (MMB25) pag. 335
Mantellina
Nel secolo XV dovea essere un abito ricchissimo. Il conte Nicolino Calepio, con testam[ento] del 1484, lasciò al monastero di S. Agostino due sue mantelline di broccato d’oro, ed il cav[alier] Gio[vanni] Cristoforo Passo de Preposulo gli lasciò pure una sua mantellina “broccati auri ricii et veluti cremesini”. Quelle tre mantelline bastarono a fare un piaviale, una pianeta ed una tunicella d’oro. (Arch[ivio] degli Orfanatrofi, Magistrale G. pag. 20).[1]
Note:
[1] ASBg, Fondo istituti educativi, Convento di Sant’Agostino, 4.6, LIBRO G (DEI LEGATI), f. 20r.