Glossario
Quaderno 3 (MMB25) pag. 322
Maniculus
An[no] 1252: “Me sunt impense facte in vinea de la Capella etc. In maniculis sold[os] 2 ad faciendum podare etc. ad faciendum aportare canas etc. ad faciendum aportare maniculos de pro tribus gerlatoribus qui gerlant terram”. (Bibl[ioteca], Schede Agliardi).[1] An[no] 1244: “Addimus quod camparii teneantur restituere domino vel conductori dampnum datum in fructibus et palis sive maniculis vinearum”. (St[atuti di] B[ergamo], XII, 22).[2]
Note:
[1] Questa citazione non compare nel quarto fascicolo del manoscritto MMB 513 in cui figurano le schede di regesto di Camillo Agliardi delle pergamene del fondo del Capitolo della Cattedrale di Bergamo: in merito cf. supra, s.v. Gumerum. Un ulteriore controllo su altro manoscritto autografo di Agliardi ora BCBg, MMB 121, contenente appunti di cronologia di storia bergamasca tra il 1135 e il 1768, ha dato esito negativo.
[2] Edizione in Finazzi (1876: 1994).