Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 1 (MMB23) pag. 115

Apalare, Apallare, Appallare

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

A[nno] 1219: “Sexstaria tres, blave, bone, belle, sicce et apalate”. (Perg[amena] nell’arch[ivio] della Chiesa di B[orgo] Canale). [ASDBg, SGIV 18/2] [1]

A[nno] 1221: “Et esse debet ipsa blava tota bona et pulcra et bene sicca et appallata sine fraude”. (Ibid[em]).[2] [ASDBg, SGIV 20/2] In carta del 1226 (Ibid[em])leggesi pure apalata.[3]

A[nno] 1194: Somas duas frumenti ad mensuram civitatis Pergami boni et belli et bene sichi et mondi et apallati et apa- regati”. (Arch[ivio] di Stato in Milano, Perg[amene] del Conv[ento] di Pontida).[4]

 

 

Note:

[1] Sul manoscritto, alle rr. 22-23, si legge: sextaria tres blave omni anno fictum, belle, bone, sicce et apalate.

[2] Ora ASDBg, SGIV 20/2, r. 14: et debet esse ipsa blava tota bona et pulcra et bene sicca et appallata sine fraude.

[3] Doveva trattarsi della pergamena conservata in ASDBg, SGIV 25, già perduta nel 1987 (cfr. Zonca 2010: 33, n. 1) ma che non figura nemmeno nei regesti delle “Carte presso la parrocchiale di Borgo Canale” autografi dello stesso Tiraboschi e ora conservati in BCBg, MMB 738 (1), ff. 1r-6r. Un regesto del documento fu invece compilato da Elia Fornoni nel 1886 ed è ora disponibile on line all’indirizzo https://www.beweb.chiesacattolica.it/UI/fondi_html/CEI401A000012005001/albero_fondo.jsp?idfondo=40100001200500100015. L’unica altra pergamena di Borgo Canale datata al 1226, oggi ASDBg, SGIV 24, non riporta il termine indicato da Tiraboschi, come una lettura autoptica del documento ha potuto confermare. Si ringrazia Matteo Esposito per la preziosa consulenza offerta.

[4] Milano, Archivio di Stato, Pergamene per fondi, S. Giacomo di Pontida, busta 36, fasc. 2.