Torna a mediling.eu

Glossario Bergamasco Medievale
Edizione a cura di Federica Guerini e Francesco Lo Conte

Go to the English version

Glossario

Quaderno 2 (MMB24) pag. 493

Da

Originale conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

Da prepos[izione]

An[no] 795, 805: “Est inter adfines da mane (…) da medio die et sera (…) da montes”. (Lupo, I, 638). È pure in carta bresciana dell’An[no] 795.

An[no] 886: “Que nobis advenerunt per scripta pagina da Arnaldo de vico Bussone”. (Ib[idem], 983). Per l’uso di questa preposizione i monumenti più antichi risalgono al sec. V. Vedi il Murat[ori], Antich[ità] ital[iane], II, 1011[1] e altrove. In nostro docum[ento] dell’

An[no] 1152 (Bibl[ioteca], rot[olo] 2114) [BCBg, perg. 2114] è ricordato un “Johannes dal monte”, che ci fornisce esempio della stessa preposiz[ione] articolata.

Note:

[1] L.A. Muratori, Antiquitates italicae medii aevi, Mediolani, ex typographia Societatis Palatinae in regia curia, 1739, II, col. 1011.